La Cop 26 e la Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici
di Patrizia Giangualano L’altro ieri, domenica 31 ottobre, a Glasgow, si è
Italia è indietro sull’Agenda 2030. Come intervenire?
di Patrizia Giangualano Il 28 settembre è stata presentata da
Smart working, impatto ambientale e qualità della vita: come sta cambiando il mondo del lavoro. Se ne discute a Roma alla Scuola di Alta Formazione Politica in Transizione Ecologica
di Patrizia Giangualano La trasformazione del mondo del lavoro e
CAMBIAMENTI CLIMATICI: possiamo ancora intervenire? Qual è il ruolo dei cittadini?
di Patrizia Giangualano Secondo l’ultimo rapporto del Gruppo Intergovernativo sui
IL RUOLO CRUCIALE DELLE IMPRESE NELLA TRANSIZIONE VERSO NUOVI MODELLI SOSTENIBILI
di Patrizia Giangualano Negli ultimi anni l’attenzione nei confronti
TECHNOMED RIVOLUZIONA I TEST RAPIDI PER IL COVID
Il primo test rapido dell’antigene per l’autodiagnosi del Covid-19 al
DIVARIO GENERAZIONALE E PARITA’: LA GRANDE SFIDA PER AZIENDE ED ISTITUZIONI
di Patrizia Giangualano Abbiamo bisogno di una nuova definizione
Partnership fra pubblico e privato, la soluzione per città più sostenibili
di Patrizia Giangualano Il fenomeno dell’urbanizzazione e l’espansione delle città
Hyundai trasforma l’industria automobilistica internazionale
di Martina Biassoni Hyundai, l’enterprise del settore automobilistico di origine
Vernici sostenibili e autoigienizzanti: un orgoglio Made in Italy
di Martina Biassoni Vernici sistenibili e autoigienizzanti L’Italia è da
Tutto parte dalla governance: il nuovo approccio alla sostenibilità
di Patrizia Giangualano “Quando si parla del modo più adeguato
Sostenibilità e impresa: La Critica di Patrizia Giangualano: Il coraggio di cambiare e creare una cultura per lo sviluppo sostenibile
di Patrizia Giangualano Di fronte ai forti squilibri che caratterizzano