Sign in Join
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica&Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Rubriche
    • News Room
    • #conosciiltuosguardo
  • Interviste
Sign in
Welcome!Log into your account
Forgot your password?
Create an account
Sign up
Welcome!Register for an account
A password will be e-mailed to you.
Password recovery
Recover your password
Search
LogoLa CriticaNavigare verso la libertà
LogoDowntownMagazine PRO
26.4 C
Milano
lunedì, 29 Maggio, 2023
  • Chi siamo
  • Contattaci
Facebook
Instagram
Twitter
Youtube
Logo
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica&Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Rubriche
    • News Room
    • #conosciiltuosguardo
  • Interviste
My account
Access account
LoginRegister
Subscribe
LogoLa CriticaNavigare verso la libertà
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica&Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Rubriche
    • News Room
    • #conosciiltuosguardo
  • Interviste
My account
Access account
LoginRegister
Subscribe
Sign in
Welcome! Log into your account
Forgot your password? Get help
Create an account
Create an account
Welcome! Register for an account
A password will be e-mailed to you.
Password recovery
Recover your password
A password will be e-mailed to you.

L’ACCESSORIO E I TESSUTI CAMBIANO. CAMBIA LA BELLEZZA

ArteModa & Costume
14 Settembre 2021
Aggiornato: 14 Settembre 2021
- Advertisement -spot_imgspot_img
Annunci sponsorizzatispot_imgspot_img

Intorno alla bellezza, si è fortificata una industria vera e propria che muove milioni e milioni di euro, per inventare, sperimentare, portare al successo prodotti e tecnologie sempre più sofisticate, con una grande contaminazione dell’universo della comunicazione, della pubblicità e dell’arte, nei suoi molteplici sconfinamenti, che ne fanno un universo multidisciplinare, dove tutto riesce a stare con tutto, in una luminosa spettacolarizzazione e teatralizzazione, che i grandi media fanno diventare senso comune e desiderio collettivo, sia di chi può permettersi certe soluzioni, sia di chi non può permettersele.

Ma a questo pensano i prodotti di varia gamma, dalla più alta alla più bassa, che servono al bene di tutti, così che nessuno si senta escluso dal sistema, da quelli che comprano il capo d’alta moda, a chi può comprare solo borsette e foulard, da chi può permettersi seri interventi plastici correttivi a chi può comprare semplici creme. Un capitolo di questo affascinate romanzo, viene affrontato da Deborah Correnti,

docente di Design dell’accessorio e del tessuto all’Accademia di Belle Arti di Reggio Calabria, la storica istituzione di alta formazione artistica diretta da Maria Daniela Maisano e presieduta da Francesca Maria Morabito.

Si tratta di una significativa esperienza didattico/laboratoriale, sul tema dell’apparire, che fa il punto sulla bellezza oggi, in un susseguirsi di trasformazioni, fino ad arrivare ad alcuni momenti estremi, in cui dalla bellezza si passa al glamour; il tutto con un certo tono di divertimento, di ironia, di presa in giro, senza di cui tutto può avvitarsi in una sacralizzazione un po’ ridicola.

Comunque resta inteso, che nel sistema della moda, quello che non si può perdonare a chiunque, ma soprattutto a una donna è la trascuratezza, la non curanza di sé, nell’imperativo assoluto d’avere rispetto per il proprio volto, per il proprio corpo, per la propria vita, anche perché un occhio è sempre in agguato a scrutare e una voce a consigliare, in quello che in fondo è un inno all’ottimismo.

I corsi di Design del tessuto e Design dell’accessorio, afferenti alla Scuola di Progettazione della moda, coordinata da Pasquale Lettieri, si ritrovano in una strada di affinità creative e spesso le energie sviluppate dagli allievi, divengono sinergie atte ad essere convogliate in un percorso comune.

Gli allievi hanno sviluppato notevoli competenze, ed hanno dimostrato estrema sensibilità nell’approcciarsi, in entrambe le discipline, a tematiche così complesse e nuove, ottenendo tutti, ciascuno con le sue specificità e peculiarità, risultati di eccellenza creativa e manifatturale.

Materiali, colori, trasformazioni, sotto una guida attenta, hanno dato vita a nuove soluzioni stilistiche, senza tralasciare la parte tecnica sviluppata sia nella grafica che nella modellistica. I progetti sono stati tutti conclusi con un percorso fotografico atto a rendere appetibile il prodotto presentato in un packaging grafico, questo ha fatto si che gli alunni stimolati abbiano avuto un crescendo, e la consapevolezza che i percorsi sono un summit di quanto avviene in tutte le altre discipline afferenti la scuola.

Aberto Crupi:

Luxury Poligons è una collezione forte, dalle linee decise e dai colori netti. L’ispirazione deriva dal minimalismo e quindi Mondrian, per riportare questa purezza dei linguaggi, come a voler spogliare gli accessori da inutili gingilli. I tessuti utilizzati vanno dal velluto alla ciniglia per donare saturazione ai colori che sono forti e che parlano: Grigio, Bordeauxe, Carta da zucchero, a completare l’oro per le borse e il plexiglass per riportare un richiamo alla lipidezza, purezza. Il risultato di questo è assai forte: linee decise, colori d’impatto. Il lavoro creato vuole in qualche modo stimolare la fantasia, l’avanguardia, il continuo allenamento della fantasia. Bisogna ripulire la realtà dal superfluo, bisogna creare limpidezza di idee, al fine di ritornare all’essenza primaria, ad un’esistenza profonda, ponderata, ricca di stimoli consistenti, che arricchiscano l’uomo, che costituiscano anche un nuovo inizio , una nuova realtà capace di condurre l’uomo al suo Io profondo ed intimo, capace di stupirsi per la bellezza del mondo che lo circonda, di sognare e di godere degli attimi della vita.

Lavinia Giordano:

Al tema centrale “Legami”  unisce forme visive che la rappresentino e mantengano  forte la sua personalità. La scelta è stata quella di accostare le figure geometriche a motivi fantasiosi e giocosi, senza tralasciare l’importanza dei colori;  gradazioni ed accostamenti meno consueti del comune, così da abbracciare tutte le sfumature che sente facciano parte del suo essere, a testimonianza della forte correlazione tra  lavoro ed espressione dell’io.

Lorena Casile

Per la collezione “24” adotta  concetti della Bauhaus: essenzialità, equilibrio e purezza. La collezione parte dall’analisi di una palla da basket. Questo concetto l’ ha portata a pensare alla regola dei 24 secondi, il lasso massimo per poter fare canestro durante una partita. In questo caso la palla simboleggia lo strumento essenziale che permette di non avere distrazioni affinché si possa fare centro e vincere la partita della vita, ritrovando il personale equilibrio. I colori scelti sono il bianco che indica la purezza e la pulizia che accostandolo all’arancione dà un taglio preciso alla forma delle scelte creative selezionate. La collezione è destinata ad una donna capace di sottrarre, di saper fare a meno esplorando il mondo con una borsa o un cappello capaci di contenere o comunicare solo ciò che occorre.

This image has an empty alt attribute; its file name is 7-3.jpg

This image has an empty alt attribute; its file name is 8-2.jpg

This image has an empty alt attribute; its file name is 9-2.jpg

This image has an empty alt attribute; its file name is 10-3.jpg

Noemi Di Maio:

Per la realizzazione del concept della collezione ‘’ A Modern Leviatano’’ lo snodo principale è stato il mar Mediterraneo che durante il corso si è intrecciato con diversi argomenti, tra cui la mitologia (con la figura del Leviatano), il corallo, la tartaruga marina e infine la ginestra; mantenendo una particolare attenzione alla salvaguardia dell’ambiente e alla sostenibilità, che si è riversata sia nella scelta dei soggetti grafici, che nell’utilizzo dei materiali, andando a comporre una collezione di venti stampe per tessuti declinate in quattro colorazioni.

Le nuance scelte per il tema sono il giallo colore tipico della ginestra; rosso, arancio e glicine per le gradazioni del corallo e il ciano tipico colore delle reti da per le pescatore, a ciò si sono affiancate stampe in b/n.

This image has an empty alt attribute; its file name is Immagine1.png

Il progetto Por “ Materiali di uso comune si trasformano in accessori moda” presentato dalla Prof.ssa Deborah Correnti, ha visto convergere l’interesse di allievi esterni all’accademia  e dato  l’opportunità di scegliere l’istituzione per il loro futuro. La spinta all’utilizzo di materiali desueti per l’approccio con la moda, fili elettrici, plastica, metallo, legno, tessuti, reti metalliche ecc… ha interessato anche allieve  già iscritte: Lavinia Giordano, Noemi Di Maio, Domenica Fortugno, Lorena Casile. Alta la creatività e forte il senso di collaborazione e  di gruppo che si sono interfacciati in questo percorso in  personalità molto diverse, unendo la curiosità  dei neofiti alle competenze già acquisite degli allievi. Si è scelto di unire alla formazione laboratoriale indirizzata ad un tema tanto caro alla moda: la sostenibilità,  un percorso di immagini che ben potessero rappresentare quanto realizzato, con la collaborazione della prof.ssa Carmen Cardillo, lo  scopo è stato far comprendere la necessaria contaminazione e l’interdisciplinarietà tra le materie della Scuola di Progettazione della moda.

This image has an empty alt attribute; its file name is Immagine2.png

This image has an empty alt attribute; its file name is Immagine3.png

This image has an empty alt attribute; its file name is Immagine4.png

Manuel Gallo
Giornalista

- Advertisement -spot_imgspot_img
Redazione
Redazione
Share
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp

    Ultime notizie

    Cronaca

    LAVORO, BRUNETTA: DARE PIENA ATTUAZIONE ALL’ARTICOLO 1 DELLA COSTITUZIONE

    Redazione - 29 Maggio 2023
    - Advertisement -spot_img
    Cronaca

    Compleanno da brivido: House-boat affonda, 24 persone in acqua

    Redazione - 29 Maggio 2023
    Cronaca

    Depressione: il male del secolo

    Redazione - 28 Maggio 2023
    #conosciiltuosguardo

    #conosciiltuosguardo. Nessuna emozione va “combattuta”

    Redazione - 28 Maggio 2023

    Notizie correlate

    Arte

    MUSIC AGAINST DIFFERENCES A THOUSAND VOICES UNITED

    Manuel Gallo - 12 Maggio 2023
    Arte

    Endless. The Icons in Milan In programma il 23 maggio al Salotto di Milano

    Redazione - 7 Maggio 2023
    Arte

    Doppio appuntamento al Campus Principe di Napoli di Agerola Le opere d’arte di Tony Afeltra ed enogastronomia di eccellenza

    Manuel Gallo - 11 Aprile 2023
    Arte

    Milleuno ALT – Arrigo Lora Totino

    Redazione - 17 Marzo 2023
    - Advertisement -spot_img
    LogoLa CriticaNavigare verso la libertà
    Facebook
    Instagram
    Twitter
    Youtube
    • Attualità
      • Cronaca
      • Politica&Economia
    • Ambiente
    • Cultura
    • Rubriche
      • News Room
      • #conosciiltuosguardo
    • Interviste

    La Critica

    Navigare verso la libertà

    • Chi siamo
    • Contattaci

    Latest

    LAVORO, BRUNETTA: DARE PIENA ATTUAZIONE ALL’ARTICOLO 1 DELLA COSTITUZIONE

    Cronaca 29 Maggio 2023 0
    “La democraticità del nostro sistema si misura sulla capacità...

    Compleanno da brivido: House-boat affonda, 24 persone in acqua

    Cronaca 29 Maggio 2023 0
    Un vero compleanno da brivido quello vissuto ieri dal...

    Depressione: il male del secolo

    Cronaca 28 Maggio 2023 0
    in Italia è stata effettuata una ricerca approfondita sui...

    Popular

    Le vittime ideali dei vampiri energetici sono le persone empatiche

    Salute&Benessere 30 Agosto 2019 0
    Ci sono moltissime persone, donne soprattutto, che a dispetto...

    La Quinta Essenza, l’Elemento dell’immortalità

    Costume e Società 22 Aprile 2020 0
    di Stefano Sannino e Ahsife Oscura Dal latino medievale quinta...

    La fisica quantistica dimostra che l’anima esiste ed è immortale

    Scienza e Tecnologia 5 Giugno 2020 0
    di Veronica Graf Due scienziati di fama mondiale, esperti in...

    Sitemap

    • Attualità
      • Cronaca
      • Politica&Economia
    • Ambiente
    • Cultura
    • Rubriche
      • News Room
      • #conosciiltuosguardo
    • Interviste

    © 2022 BSolutions. All Rights Reserved. Made with Love!

    Go to mobile version
     

    Caricamento commenti...