- Massimiliano Buonocore
Oggi sempre più spesso si parla di valori di destra soprattutto quando il tema riguarda l’Unione Europea, i problemi derivanti dall’immigrazione dal Nord Africa o da altri paesi con problemi economici, sociali e con guerre civili interne, o ancora più spesso quando si parla di temi o episodi che riguardano la sicurezza e la criminalità nelle nostre città.
E’ ormai consolidato il fatto che questi sono argomenti che spesso ricorrono nelle riflessioni del centro destra e che, in questo momento in particolare, sono portati avanti soprattutto dalla Lega più che dai partiti politici di sinistra.
Ma la mia riflessione non è tesa a occuparmi dei problemi della sinistra e delle sue battaglie, che ormai da anni sono più interne che esterne, ma di capire quali siano i valori della destra e in parte del centro destra.
Non è facile, in poche righe, definire quali siano i valori, i temi e le battaglie sociali della destra, anche se su questo sono stati scritti un’ infinità di libri e inoltre, all’interno della letteratura della destra, ci sono da secoli diverse correnti di pensiero , da quella più sociale alle posizioni più liberali di impronta anglosassone.
Però una breve riflessione, visto che siamo anche in vista delle elezioni europee, si può fare e va fatta, anche perché oggi ci troviamo di fronte a un periodo storico caratterizzato da forti cambiamenti sociali ed economici.
Prima ancora di affrontare questa interessante analisi (da condividere serenamente anche con chi la penserà diversamente)vorrei sottolineare che, a mio parere, anche i comportamenti personali sono alla base di un visone di vera destra: questo aspetto è molto importante perché ci permette di capire meglio il significato dei valori, dei temi e delle battaglie della destra che, prima di tutto, riguardano la propria persona : i valori in cui si crede vanno applicati innanzitutto a se stessi, a come ci comporta in famiglia, nella società, nei luoghi di lavoro, a come ci comportiamo con gli amici e con gli avversari.
Questa secondo me è una delle prime qualità che rientrano in una visone di destra, se si crede in certi valori ci si deve comportare e si deve vivere con coerenza e secondo le cose in cui si crede; contrariamente, manifestare le proprie idee senza metterle in pratica, diventa solo un fattore ‘estetico’, durante una campagna elettorale per esempio, per attirare consensi facendo leva su problemi attuali molto sentiti, sulle paure e sui timori della gente che ti ascolta, ma così facendo i valori e le idee in cui si dice di credere perdono tutto il loro significato.
È incredibile vedere quante persone di centro- destra e di destra facciano espressione di apprezzamento per i diversi valori della destra e della tradizione e poi si comportino in modo totalmente opposto, sia nei confronti della famiglia, che degli amici e dei collaboratori.
Ora, sicuramente nessuno è perfetto, e se pretendessimo di esserlo saremmo dei folli visionari perché la natura umana porta in sé la costante della fallibilità, però c’è un limite a tutto!
La coerenza tra le idee in cui si dice di credere e il proprio comportamento è ciò che fa la differenza: se certi ideali vengono utilizzati solo da un punto di vista ‘estetico’ o strumentale e impugnati per condannare o denigrare gli altri, diventano solo delle armi che possono creare dei danni sociali enormi perché vengono utilizzati per giudicare gli altri, per alimentare le paure, per far campagna elettorale, per prendere dei voti facendo leva sul disorientamento si fronte a certe situazioni e dimenticando così i veri problemi sociali e di sicurezza.
La destra che appartiene solo a una dimensione ‘estetica’ può solo portare al terrore, come è già successo nella storia, facendo sì che anche valori, principi e tradizioni importanti passino come per aspetti negativi, mentre invece il problema è stato il loro cattivo utilizzo.
L’ordine, il rispetto, la parola data, la famiglia, i sacrifici per lo studio, per il lavoro, il rispetto verso se stessi nella cura della propria persona, verso chi è più in difficoltà, il ricordo delle tradizioni del proprio paese, gli aspetti della meritocrazia, della trasparenza, della lealtà sono prima di tutto, come tantissimi altri temi e valori, i tratti di un comportamento che un uomo o una donna di destra dovrebbe cercare di coltivare e vivere in prima persona.
Il primo valore di una persona di destra non sono le cose che ci racconta ma come si comporta, è la coerenza rispetto a quello che racconta e dice, anche quando sbaglia o commette errori.
Possiamo identificare così per chi votare alle prossime elezioni europee, chi può rappresentare i valori del centro destra, cioè chi li vive tutti i giorni nella dimensione della propria umanità. Massimiliano Buonocore