In realtà, il sequestro record della Guardia di Finanza ha riguardato più di un milione di articoli natalizi privi delle garanzie di sicurezza, tossici o di provenienza non chiara. Il merito dei maxi sequestri
è dato anche dall’intensificazione dei controlli disposta dal Comando Provinciale di Milano del controllo economico del territorio. L’attività dei militari è diretta a contrastare l’illecita immissione in commercio di prodotti non sicuri, e hanno eseguito diversi interventi intercettando ed eliminando dal mercato le merci che possono risultare pericolose per la salute dei consumatori o contraffatte.
Le Fiamme Gialle milanesi hanno ispezionato numerosi esercizi commerciali a Milano città e in provincia sequestrando complessivamente oltre 1 milione di prodotti di varia natura, molti dei quali erano già esposti sugli scaffali. Fra la merce sequestrata ci sono 580 mila luminarie per addobbi natalizi e 1.600 statuine da presepe con etichette non conformi o addirittura prive.
15 commercianti sono stati denunciati all’Autorità Giudiziaria per i reati di “vendita di prodotti industriali con segni mendaci” e per “introduzione nello Stato e commercio di prodotti con segni falsi”. Altri 23 sono stati multati amministrativamente per violazione del codice del consumo.
Il commento da parte del Comando provicniale della Guardia di Finanza
“Contrastare la diffusione di prodotti non conformi rispetto agli standard di sicurezza significa contribuire a garantire una protezione efficace dei consumatori e un mercato competitivo
ove gli operatori economici onesti possano beneficare di condizioni eque di concorrenza.” fanno sapere dal comando provinciale di Milano della Guardia di Finanza